ID 6186
permalink
biblioteca I-VgcFondo Rolandi RISTAMPE ROSSINI DA-DO
frontespizio

DEMETRIO E POLIBIO / dramma serio per musica / da rappresentarsi / in Padova / nel Nuovo teatro / la fiera del Santo / 1815

edizione PadovaPenada1815
formato 17,1x11,3; pp. 61
parti atti 2
rappresentazione Padova, Nuovofiera del Santo 1815
libretto [Vincenzina Viganò Mombelli]
musica Gioachino Rossini
personaggi e interpreti
Demetrio re di Siria sotto nome di EumeneAlberico Curioni
Polibio re dei PartiVincenzo Boticelli
Lisinga figlia di PolibioFrancesca Ricardi Paer
Demetrio figlio di Demetrio suddetto sotto nome di SivenoGiovanni Sebastiani
Almira damigella di LisingaLutegard Annibaldi
Onao del regno particoNatale Bondiola
Grandi del regno, guardie di Polibio, statisti, seguaci e soldati di Demetrio, statisti 
scenografi Giovanni Sabbadini
macchinisti Giovanni Sabbadini
costumisti Gio. Maria Mondini
Quariglia
coreografi Giacomo Serafini
Francesco Venturi
orchestra e coro Gaetano Dalla Barattaprimo violino
Antonio Callegaridirettore della musica, direttore dispositore dell'orchestra
altri operatori Gerolamo Perosaattrezzista
Lutegard Annibaldisupplemento al musico e alla donna
osservazioni

[R.] Ia rappr. Roma, Valle, 1812. Inserito il ballo Zamor e Alzira di Serafini (pp. 21-45). Alle pp. 3-4 Argomento, a p. 6 lista degli orchestrali, a p. 7 lista dei ballerini, a p. 8 citati i balli Zamor e Alzira di Serafini e Giorgio despot [sic] della Servia di Venturi. A p. 61 indicazione per un'aggiunta in I 7 «Alla pagina 15 dopo la linea 19 deve stare la seguente [...]». Il nome del musicista compare nella forma Gioachimo.