| ID | 6207 | |||||||||||||||||||||||||||||
| permalink | ||||||||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | RISTAMPE ROSSINI DA-DO | |||||||||||||||||||||||||||
| I-Vc | Fondo Torrefranca | LIBRETTI TORREFRANCA 1173-1174-1175 | ||||||||||||||||||||||||||||
| frontespizio | LA DONNA DEL LAGO / dramma serio / da rappresentarsi / nel teatro / dell'illustrissima Comunità / di Reggio / il maggio del MDCCCXXV | |||||||||||||||||||||||||||||
| edizione | Reggio | G. Davolio | [1825] | |||||||||||||||||||||||||||
| formato | 19x12,6; pp. 52 | |||||||||||||||||||||||||||||
| parti | atti 2 | |||||||||||||||||||||||||||||
| dedica | Angelo Tinti | a Francesco IV d'Este | pp. 3-4; Reggio, 16 IV 1825 | |||||||||||||||||||||||||||
| illustrazioni | frontespizio | |||||||||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Reggio, Comunità | maggio 1825 | ||||||||||||||||||||||||||||
| libretto | [Andrea Leone Tottola] | |||||||||||||||||||||||||||||
| musica | Gioachino Rossini | |||||||||||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti |
| |||||||||||||||||||||||||||||
| scenografi | Vincenzo Carnevali | |||||||||||||||||||||||||||||
| Pietro Piazza | ||||||||||||||||||||||||||||||
| macchinisti | Giovanni Colombo | |||||||||||||||||||||||||||||
| costumisti | Giacomo Colombo | caposarto | ||||||||||||||||||||||||||||
| Mentasti | proprietario | |||||||||||||||||||||||||||||
| coreografi | Angelo Tinti | |||||||||||||||||||||||||||||
| orchestra e coro | Prospero Silva | primo violino e direttore d'orchestra | ||||||||||||||||||||||||||||
| Gio. Battista Rabitti | maestro al cembalo | |||||||||||||||||||||||||||||
| Prospero Friggeri | maestro e direttore dei cori | |||||||||||||||||||||||||||||
| altri operatori | Nicola Barbesi | attrezzista | ||||||||||||||||||||||||||||
| Santa Coranni | supplemento | |||||||||||||||||||||||||||||
| Francesco Dallarolla | supplemento | |||||||||||||||||||||||||||||
| osservazioni | [R.] Ia rappr. Napoli, San Carlo, 1819. | |||||||||||||||||||||||||||||