| ID | 6220 | |||||||||||||||||||||||||||||
| permalink | ||||||||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | RISTAMPE ROSSINI DA-DO | |||||||||||||||||||||||||||
| I-Vc | Fondo Torrefranca | LIBRETTI TORREFRANCA 1183 | ||||||||||||||||||||||||||||
| frontespizio | LA DONNA DEL LAGO / melodramma serio / da rappresentarsi / nel teatro di San Samuele / in Venezia / l'autunno 1832 | |||||||||||||||||||||||||||||
| edizione | Venezia | tipografia di Commercio | 1832 | |||||||||||||||||||||||||||
| formato | 17,9x11,5; pp. 36 | |||||||||||||||||||||||||||||
| parti | atti 2 | |||||||||||||||||||||||||||||
| illustrazioni | frontespizio; fregi | |||||||||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Venezia, S. Samuele | autunno 1832 | ||||||||||||||||||||||||||||
| libretto | Andrea Leone Tottola | |||||||||||||||||||||||||||||
| musica | Gioachino Rossini | |||||||||||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti |
| |||||||||||||||||||||||||||||
| macchinisti | Lorenzo Pallazzina | |||||||||||||||||||||||||||||
| costumisti | Antonio Cattinari | proprietario | ||||||||||||||||||||||||||||
| orchestra e coro | Antonio Cammerra | primo violino e direttore d'orchestra | ||||||||||||||||||||||||||||
| Antonio Favretto | maestro e direttore de' cori | |||||||||||||||||||||||||||||
| altri operatori | Gallina | attrezzista | ||||||||||||||||||||||||||||
| osservazioni | [R.] Ia rappr. Napoli, San Carlo, 1819. | |||||||||||||||||||||||||||||