ID | 6221 | |||||||||||||||||||||||||||||
permalink | ||||||||||||||||||||||||||||||
biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | RISTAMPE ROSSINI DA-DO | |||||||||||||||||||||||||||
frontespizio | LA DONNA DEL LAGO / melodramma serio / musica / dell'immortale Gioacchino Rossini / da rappresentarsi / nel teatro Civico del Verzaro / di Perugia / nell'autunno dell'anno 1833 | |||||||||||||||||||||||||||||
edizione | Perugia | Vincenzio Santucci | 1833 | |||||||||||||||||||||||||||
formato | 19,7x12,4; pp. 36 | |||||||||||||||||||||||||||||
parti | atti 2 | |||||||||||||||||||||||||||||
illustrazioni | frontespizio | |||||||||||||||||||||||||||||
imprimatur | a p. 36 imprimatur | |||||||||||||||||||||||||||||
rappresentazione | Perugia, Verzaro | autunno 1833 | ||||||||||||||||||||||||||||
libretto | [Andrea Leone Tottola] | |||||||||||||||||||||||||||||
musica | Gioachino Rossini | |||||||||||||||||||||||||||||
personaggi e interpreti |
| |||||||||||||||||||||||||||||
scenografi | Vincenzo Baldini | pittore | ||||||||||||||||||||||||||||
Annibale Angelini | pittore | |||||||||||||||||||||||||||||
macchinisti | Filippo Franceschini | |||||||||||||||||||||||||||||
Francesco Lolli | ||||||||||||||||||||||||||||||
costumisti | Ghelli | proprietario | ||||||||||||||||||||||||||||
Antonio Ghelli | direttore | |||||||||||||||||||||||||||||
orchestra e coro | Rinaldo Barbi | primo violino e direttore dell'orchestra | ||||||||||||||||||||||||||||
Eugenio Tancioni | maestro e direttore delle musiche | |||||||||||||||||||||||||||||
osservazioni | [R.] Ia rappr. Napoli, San Carlo, 1819. |