| ID | 6231 | |||||||||||||||||||||||
| permalink | ||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | RISTAMPE ROSSINI EL-ER | |||||||||||||||||||||
| frontespizio | EDUARDO E CRISTINA / dramma per musica / in due atti / da rappresentarsi / nel teatro Comunale / in Ferrara / il carnevale dell'anno / 1821 | |||||||||||||||||||||||
| edizione | Ferrara | Francesco Pomatelli | 1820 | |||||||||||||||||||||
| formato | 19x12,4; pp. 61 | |||||||||||||||||||||||
| parti | atti 2 | |||||||||||||||||||||||
| dedica | Casali impresario | a Tommaso Arezzo | alle pp. 3-4; Ferrara 23 XII 1820 | |||||||||||||||||||||
| illustrazioni | frontespizio; fregi | |||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Ferrara, Comunale | carnevale 1821 | ||||||||||||||||||||||
| libretto | [Giovanni Schmidt] - [Andrea Leone Tottola] - [Gherardo Bevilacqua Aldovrandini] | |||||||||||||||||||||||
| musica | Gioachino Rossini | |||||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti |
| |||||||||||||||||||||||
| scenografi | Luigi Ferrari | |||||||||||||||||||||||
| macchinisti | Luigi Mazzacorati | |||||||||||||||||||||||
| costumisti | Gio. Ghelli | proprietario | ||||||||||||||||||||||
| coreografi | Salvatore Scarpa | |||||||||||||||||||||||
| orchestra e coro | Gaetano Zocca | primo violino e direttore d'orchestra | ||||||||||||||||||||||
| Giuseppe Cavazza | maestro al cembalo e direttore de' cori | |||||||||||||||||||||||
| altri operatori | GIus. Rubbi | attrezzista | ||||||||||||||||||||||
| osservazioni | [R.] Ia rappr. con musica di Rossini, Venezia, San Benedetto, 1819. | |||||||||||||||||||||||