ID | 6245 | |||||||||||||||||||||||
permalink | ||||||||||||||||||||||||
biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | ROSSINI E-M | |||||||||||||||||||||
frontespizio | ELISABETTA REGINA D'INGHILTERRA / dramma per musica / rappresentato la prima volta in Napoli nel / real teatro di S. Carlo a' 4 ottobre 1815 / giorno onomastico / di / sua altezza reale / il principe ereditario / delle Due Sicilie | |||||||||||||||||||||||
edizione | Napoli | tipografia Santa Maria degli Angeli | [1815] | |||||||||||||||||||||
formato | 18,5x11,5; pp 47 | |||||||||||||||||||||||
parti | atti 2 | |||||||||||||||||||||||
rappresentazione | Napoli, S. Carlo | 4 ottobre 1815 | ||||||||||||||||||||||
libretto | Giovanni Schmidt | |||||||||||||||||||||||
musica | Gioachino Rossini | |||||||||||||||||||||||
personaggi e interpreti |
| |||||||||||||||||||||||
scenografi | Niccolini | architetto de' reali teatri | ||||||||||||||||||||||
macchinisti | Smiraglia | |||||||||||||||||||||||
costumisti | Novi | |||||||||||||||||||||||
Giovinetti | ||||||||||||||||||||||||
osservazioni | [R.] Ia rappr. con musica di Rossini. |