| ID | 6268 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| permalink | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | RISTAMPE ROSSINI GAZZA | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| frontespizio | LA GAZZA LADRA / melodrama [sic] / da rappresentarsi / nel / teatro del Corso / l'autunno dell'anno / MDCCCXIX | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| edizione | Bologna | Sassi | [1819] | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| formato | 17,5x12; pp. VIII+ 62 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| parti | atti 2 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| dedica | Carlo Redi | a Filippo Bentivoglio | alle pp. III-IV; Bologna 2 X 1819 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| illustrazioni | frontespizio | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Bologna, Corso | autunno 1819 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| libretto | [Giovanni Gherardini] | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| musica | Gioachino Rossini | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti |
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| scenografi | Antonio Basoli | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| costumisti | Giovanni Ghelli | proprietario e inventore | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| orchestra e coro | Felice Radicati | primo violino e direttore d'orchestra | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Tommaso Marchesi | maestro al cembalo | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| osservazioni | [R.] Ia rappr. Milano, Scala, primavera 1817. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||