| ID | 6271 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| permalink | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | RISTAMPE ROSSINI GAZZA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| I-Vc | Fondo Torrefranca | LIBRETTI TORREFRANCA 1736 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| frontespizio | LA GAZZA LADRA / dramma in musica / da rappresentarsi / in Modena / nel teatro dell'illustrissima / Comunità / il carnevale dell'anno 1821 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| edizione | Modena | Geminiano Vincenzi | [1821] | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| formato | 19,1x12; pp. VIII n.n.+ 62 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| parti | atti 2 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| dedica | a Francesco IV arciduca d'Austria - Maria Beatrice principessa di Savoia | alle pp. III-VI | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| illustrazioni | frontespizio | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Modena, Comunità | carnevale 1821 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| libretto | [Giovanni Gherardini] | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| musica | Gioachino Rossini | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti |
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| scenografi | Geminiano Vincenzi | inventore e pittore | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| macchinisti | Paladio Manzini | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| orchestra e coro | Gio. Galeotti | primo violino e direttore d'orchestra | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Michele Fusco | maestro al cembalo e direttore de' cori | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| osservazioni | [R.] Ia rappr. Milano, Scala, primavera 1817. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||