| ID | 6273 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| permalink | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | RISTAMPE ROSSINI GAZZA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| frontespizio | LA GAZZA LADRA / melodramma / in musica / da rappresentarsi / nel teatro Comunale / di Ferrara / il carnevale dell'anno / 1823 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| edizione | Ferrara | Francesco Pomatelli | [1823] | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| formato | 19,2x13,1; pp. VIII+72 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| parti | atti 2 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| dedica | A. Casali | a Arezzo | a p. V | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Ferrara, Comunale | carnevale 1823 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| libretto | [Giovanni Gherardini] | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| musica | Gioachino Rossini | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti |
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| scenografi | Domenico Ferri | inventore e pittore | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Antonio Conti | inventore e pittore | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| macchinisti | Luigi Benetti | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| costumisti | Giovanni Ghelli | proprietario e inventore | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| coreografi | Giacomo Serafini | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| orchestra e coro | Gaetano Zocca | primo violino e direttore d'orchestra | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Carlo Castroni | maestro al cembalo | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Andrea Mengoli | direttore de' cori | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| altri operatori | Giuseppe Rubbi | attrezzista | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| osservazioni | [R.] Ia rappr. Milano, Scala, primavera 1817. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||