| ID | 6274 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| permalink | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | RISTAMPE ROSSINI GAZZA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| frontespizio | LA GAZZA LADRA / melodramma per musica / da rappresentarsi / nel real teatro Carolino / per seconda opera dell'anno teatrale / 1826 e 1827 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| edizione | Palermo | Società Tipografica | 1826 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| formato | 16x10,4; pp. 63 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| parti | atti 2 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| illustrazioni | frontespizio | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Palermo, Carolino | carnevale 1826-1827 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| libretto | [Giovanni Gherardini] | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| musica | Gioachino Rossini | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti |
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| scenografi | Luigi Tasca | inventore e pittore | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| macchinisti | Celestino Wai | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| altri operatori | Onofrio Trapani | direttore sul palcoscenico | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Pietro Generali | maestro di cappella, direttore della musica e compositore assoluto delle opere nuove | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Andrea Monteleone | maestro di cappella al cembalo e direttore de' cori | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| osservazioni | [R.] Ia rappr. Milano, Scala, 1817. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||