| ID | 6281 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| permalink | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | RISTAMPE ROSSINI GAZZA-GAZZE | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| frontespizio | LA GAZZA LADRA / melodramma / in musica / da rappresentarsi / nell' [sic] teatro dell'Aquila / di Fermo / per il carnevale dell'anno 1822 / dedicato / al bel sesso | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| edizione | Fermo | Bartolini | [1822] | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| formato | 18,5x11,6; pp. 68 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| parti | atti 2 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| dedica | alle pp. 3-4 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Fermo, Aquila | carnevale 1822 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| libretto | [Giovanni Gherardini] | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| musica | Gioachino Rossini | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti |
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| macchinisti | Gaetano Granieri | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| costumisti | Giovanni Ghelli | costumista (inventore e proprietario) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| orchestra e coro | Antonio Buscaroli | primo violino e direttore | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| altri operatori | Domenico Cochetti | attrezzista | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| osservazioni | [R.] Ia rappr. Milano, Scala, primavera 1817. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||