| ID | 6282 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| permalink | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | RISTAMPE ROSSINI GAZZA-GAZZE | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| frontespizio | LA GAZZA LADRA / dramma semiserio / da rappresentarsi / in Ancona / nel teatro grande Organari / nel carnevale MDCCCXXIII / dedicato / agli amatori del teatro | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| edizione | Ancona | Sartori | 1822 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| formato | 19,8x13,2; pp. 8 n.n.+62 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| parti | atti 2 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| dedica | Fortunato Magnani | alle pp. 3-4 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| illustrazioni | frontespizio | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Ancona, Organari | carnevale 1823 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| libretto | [Giovanni Gherardini] | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| musica | [Gioachino Rossini] | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti | 
 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| scenografi | Luigi Pallavicini e figlio | pittore | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| macchinisti | Luigi Moretti | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| costumisti | Fabrizio Colussi | inventore e proprietario | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| orchestra e coro | Antonio Buscaroli | primo violino e direttore d'orchestra | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Giuseppe Menghini | maestro al cembalo | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| altri operatori | Filippo Guerra | direttore di scene | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Luigi Simonetti | attrezzista | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| osservazioni | [R.] Ia rappr. Milano, Scala, primavera 1817.  | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||