| ID | 629 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| permalink | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | ASI-ASP | |||||||||||||||||||||||||||||||||
| frontespizio | IL QUADRO PARLANTE E LA MUTA ORFANELLA / melodramma storico in due atti / di Giuseppe Checcherini / con musica del maestro / Sig. Mario Aspa / da rappresentarsi / nel teatro Nuovo / sopra Toledo / nell'autunno dell'anno 1834 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| edizione | Napoli | tipografia Comunale | 1834 | |||||||||||||||||||||||||||||||||
| formato | 15,7x10; pp. 58 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| parti | atti 2 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Napoli, Nuovo sopra Toledo | autunno 1834 [novembre] | GROVE | |||||||||||||||||||||||||||||||||
| libretto | Giuseppe Checcherini | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| musica | Mario Aspa | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti |
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| scenografi | Francesco Rossi | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| macchinisti | Giovanni Sacchi | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| costumisti | Nicola Bozzaotra | appaltatore | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| orchestra e coro | Gennaro Pepe | primo violino e direttore dell'orchestra | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| altri operatori | Pasquale Stella | attrezzista | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| osservazioni | [R.] Iª rappr. ass. Testo con prosa. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| linguaggi | napoletano (ruolo di Babilao)
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||