ID | 6299 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
permalink | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | RISTAMPE ROSSINI GUGLIELMO | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
I-Vc | Fondo Torrefranca | LIBRETTI TORREFRANCA 1978 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
frontespizio | GUGLIELMO TELL / melodramma tragico / da rappresentarsi nell'Imp. e R. teatro / in via della Pergola / l'autunno del 1831 / sotto la protezione di S. A. Imp. e R. / Leopoldo II / granduca di Toscana / ecc. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
edizione | Firenze | Fantosini | [1831] | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
formato | 16,1x10,4; pp. 45 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
parti | atti 4 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
illustrazioni | frontespizio; fregio | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
rappresentazione | Firenze, Pergola | autunno 1831 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
libretto | [Étienne Jouy] - [Hippolyte Louis Bis] - Calisto Bassi (traduttore) | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
musica | Gioachino Rossini | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
personaggi e interpreti |
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
scenografi | Giovanni Gianni | pittore e inventore | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Gaetano Piattoli | figurista | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
macchinisti | Cosimo Canovetti | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
costumisti | Alessandro Lanari | proprietario | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Giuseppe Uccelli | inventore e direttore | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
coreografi | Luigi Astolfi | compositore e direttore | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
orchestra e coro | Ignazio Parisini | primo violino e direttore dell'orchestra | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Andrea Nencini | maestro e direttore dell'opera | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Giuseppe Sarti | direttore dei cori degli uomini | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Giuseppe Nistri | direttore dei cori delle donne | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
osservazioni | [R.] Ia rappr. Parigi, Académie Royale de Musique, 1829, col titolo Guillaume Tell. Vi sono due edizioni per questa esecuzione; la presente è di pp. 45 e un po' meno scorretta dell'altra. Da notare che in questa edizione fiorentina, la seconda in Italia, la censura lasciò passare tutti gli accenni patriottici che invece furono successivamente soppressi. |