| ID | 6305 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| permalink | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | RISTAMPE ROSSINI GUGLIELMO | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| frontespizio | GUGLIELMO TELL / melodramma tragico / da rappresentarsi / in Livorno / nell'I. e R. teatro degli illustrissimi Sigg. / accademici Avvalorati / nell'estate del 1834 / sotto la protezione di S. A. Imp. e R. / Leopoldo II / granduca di Toscana ecc. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| edizione | Livorno | tipografia di Pallade | 1834 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| formato | 20,3x12,7; pp. 48 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| parti | atti 4 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| illustrazioni | frontespizio | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Livorno, Avvalorati | estate 1834 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| libretto | [Étienne Jouy] - [Hippolyte Louis Bis] - Calisto Bassi (traduttore) | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| musica | Gioachino Rossini | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti |
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| scenografi | Giovanni Gianni | pittore | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| macchinisti | Lorenzo Pavoli | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| orchestra e coro | Agostino Giannelli | primo violino | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Ign. Parisini | direttore d'orchestra | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| altri operatori | Ranieri Del Bianco | direttore del palcoscenico | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| osservazioni | [R.] Ia rappr. Parigi, Académie Royale de Musique, 1829, col titolo Guillaume Tell. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||