| ID | 6306 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| permalink | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | RISTAMPE ROSSINI GUGLIELMO | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| frontespizio | GUGLIELMO TELL / melodramma tragico / del maestro cavaliere / Rossini / da cantarsi come accademia / nelle sale / della Società del Casino / in Bologna / la quaresima del 1836 / sotto la direzione del maestro / signor marchese / Francesco Sampieri / accademico filarmonico di Bologna, Roma, / Palermo, Modena ecc. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| edizione | [Bologna] | tipi della Volpe al Sassi | [1836] | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| formato | 19,3x12,2; pp. 55 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| parti | atti 4 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| illustrazioni | copertina | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Bologna, Società del Casino | quaresima 1836 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| libretto | [Étienne Jouy] - [Hippolyte Louis Bis] - [Calisto Bassi] | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| musica | Gioachino Rossini | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti |
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| orchestra e coro | De Giovanni | primo violino | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Sabattini | istruttore de' cori per gli uomini | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| figlio Santerre | istruttore de' cori per le donne | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| altri operatori | Francesco Sampieri | direttore | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| osservazioni | [R.] Ia rappr. Parigi, Académie Royale de Musique, 1829, col titolo Guillaume Tell. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||