| ID | 6308 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| permalink | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | RISTAMPE ROSSINI GUGLIELMO | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| I-Vc | Fondo Torrefranca | LIBRETTI TORREFRANCA 3867 - 3868 - 3869 - 3870 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| frontespizio | VALLACE / melodramma tragico / di / Calisto Bassi / composto sulla musica del Guglielmo Tell / del maestro cavaliere Rossini / da rappresentarsi / nell'I. R. teatro alla Scala / il carnevale 1836-37 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| edizione | Milano | Luigi Pirola | 1836 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| formato | 17,2x10,8; pp. 64 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| parti | atti 4 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| illustrazioni | copertina; frontespizio; fregi | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Milano, Scala | carnevale 1836-1837 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| libretto | Calisto Bassi | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| musica | Gioachino Rossini | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti |
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| scenografi | Baldassare Cavallotti | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Domenico Menozzi | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| macchinisti | Innocente Ogna | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| fratelli Abbiati | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| costumisti | Briani e figlio | proprietari | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Mondini | proprietario | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Albino Rinaldi | caposarto | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Paolo Veronesi | caposarto | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Giovanni Mondini | direttore | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| coreografi | Salvatore Taglioni | compositore | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Adophe Crombé | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Giovanni Casati | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Tommaso Casati | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| orchestra e coro | Eugenio Cavallini | primo violino capo e direttore d'orchestra | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Giacomo Panizza | maestro al cembalo | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Giovanni Bajetti | maestro al cembalo | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Giulio Cesare Granatelli | direttore e istruttore dei cori | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Antonio Cattaneo | direttore e istruttore dei cori | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| altri operatori | Giuseppe Fornari | attrezzista proprietario | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Giovanni Ricordi | editore della musica | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| osservazioni | [R.] Ia rappr. Parigi, Académie Royale de Musique, 1829, col titolo Guillaume Tell. Da notare che la censura austriaca a Milano era più rigorosa che non quella borbonica a Napoli nel 1833 dove si contentarono di porre il titolo modificato così Il governatore Gessler e Guglielmo Tell, mentre a Firenze nel 1831 era data col suo titolo Guglielmo Tell (v. 9689 e 9690). D'altronde la medesima censura milanese, pur modificando titolo e ambiente (l'azione del Vallace si svolge in Scozia nel 1298), faceva stampare nel frontespizio «composto sulla musica del Guglielmo Tell». Calisto Bassi è qui elevato dal ruolo di traduttore a quello di librettista, e non a torto perché il testo è profondamente modificato. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||