| ID | 6311 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| permalink | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | RISTAMPE ROSSINI GUGLIELMO | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| frontespizio | GUGLIELMO TELL / melodramma tragico / da rappresentarsi / nel Regio teatro / nel carnovale del 1840 / alla presenza / delle LL. SS. RR. MM. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| edizione | Torino | Favale | [1840] | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| formato | 17,1x11; pp. 68 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| parti | atti 4 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| illustrazioni | copertina; frontespizio; fregi | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| timbro | in copertina | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Torino, Regio | carnevale 1840 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| libretto | [Hippolyte Louis Bis] - [Étienne Jouy] - Calisto Bassi (traduttore) | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| musica | Gioachino Rossini | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti | 
 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| scenografi | Giuseppe Bertoja | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Giuseppe Badiali | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| macchinisti | Eusebio Bertola | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Giuseppe Majat | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| costumisti | Domenico Becchis | sarto | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Vittoria Fraviga | sarta | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| coreografi | Adolfo Albert | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Antonio Monticini | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| orchestra e coro | Gio. Battista Polledro | primo violino e direttore d'orchestra | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Giovanni Corini | maestro al cembalo | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Giulio Buzzi | maestro e direttore dei cori | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| altri operatori | Carlo Bovio | regolatore delle comparse e del servigio del palcoscenico | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Carlo Minocchio | editore della musica | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| osservazioni | [R.]  Ia rappr. Parigi, Académie Royale de Musique, 1829, col titolo Guillaume Tell.  | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||