| ID | 6316 | ||||||||||||||||||||||||||
| permalink | |||||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | RISTAMPE ROSSINI GUGLIELMO | ||||||||||||||||||||||||
| frontespizio | GUGLIELMO TELL / melodramma tragico / da rappresentarsi / nel gran teatro la Fenice / nella primavera MDCCCXLVIII | ||||||||||||||||||||||||||
| edizione | Venezia | Rizzi | [1848] | ||||||||||||||||||||||||
| formato | 17,6x11,4; pp. 44 | ||||||||||||||||||||||||||
| parti | atti 4 | ||||||||||||||||||||||||||
| illustrazioni | frontespizio | ||||||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Venezia, Fenice | primavera 1848 | |||||||||||||||||||||||||
| libretto | [Hippolyte Louis Bis] - [Étienne Jouy] - Calisto Bassi (traduttore) | ||||||||||||||||||||||||||
| musica | Gioachino Rossini | ||||||||||||||||||||||||||
| personaggi |
| ||||||||||||||||||||||||||
| osservazioni | [R.] Ia rappr. Parigi, Académie Royale de Musique, 1829, col titolo Guillaume Tell. Mancano i nomi dei cantanti. Strano che la censura austriaca fosse a Venezia nel 1848 di manica più larga che a Milano nel 1845 (v. 9705), infatti il testo di questo libretto è più vicino all'originale. La spiegazione può trovarsi in un fatto ancora più strano che cioè l'opera non fu mai data alla Fenice o in altri teatri di Venezia prima del maggio 1856 (v. 9708). | ||||||||||||||||||||||||||