| ID | 6326 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| permalink | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | RISTAMPE ROSSINI GULGLIELMO | |||||||||||||||||||||||||||||||||
| frontespizio | GUGLIELMO TELL / melodramma tragico in 4 atti / con balli analoghi / musica del maestro Cav. Rossini / da rappresentarsi / nel real teatro S. Carlo / nell'inverno del 1863 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| edizione | Napoli | stabilimento tipografico del Cosmopolita | 1863 | |||||||||||||||||||||||||||||||||
| formato | 17,8x10,8; pp. 36 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| parti | atti 4 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| illustrazioni | copertina; frontespizio; fregi | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Napoli, S. Carlo | inverno 1863 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| libretto | [Hippolyte Louis Bis] - [Étienne Jouy] - [Calisto Bassi (traduttore)] | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| musica | Gioachino Rossini | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti |
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| scenografi | Giuseppe Castagna | appaltatore | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Vincenzo Fico | appaltatore | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Pietro Venier | caposcenografo, direttore ed inventore delle decorazioni | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Leopoldo Galluzzi | paesista | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| macchinisti | Michele Papa | direttore e appaltatore | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Achille Spezzaferri | direttore e appaltatore | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| costumisti | Carlo Guillaume | appaltore del vestiario | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Filippo Del Buono | disegnatore dei figurini | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| coreografi | Filippo Izzo | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| altri operatori | Filippo Colazzi | attrezzista (appaltatore e disegnatore) | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Fausto Niccolini | architetto decoratore de' reali teatri | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| osservazioni | [R.] Ia rappr. Parigi, Académie Royale de Musique, 1829, col titolo Guillaume Tell. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||