| ID | 6340 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| permalink | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | RISTAMPE ROSSINI GUGLIELMO | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| frontespizio | GUGLIELMO TELL / melodramma tragico in quattro atti / di / Jouy e Bis / fatto italiano da Calisto Bassi / musica di / Gioachino Rossini / teatro alla Scala / carnevale-quaresima 1881-82 / impresa fratelli Corti | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| edizione | Milano - Firenze - Roma - Napoli - Londra | Ricordi | [1881] | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| formato | 19,8x13,1; pp. 42 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| parti | atti 4 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| illustrazioni | copertina; frontespizio | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| timbro | in copertina; XII 1881 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Milano, Scala | carnevale-quaresima 1881-1882 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| libretto | Hippolyte Louis Bis - Étienne Jouy - Calisto Bassi (traduttore) | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| musica | Gioachino Rossini | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti |
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| scenografi | Giovanni Zuccarelli | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| macchinisti | Gaetano Mastellari | direttore ed inventore | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| costumisti | Luigi Zamperoni | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| orchestra e coro | Giovanni Rampazzini | primo violino | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Franco Faccio | maestro concertatore e direttore per le opere | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Giuseppe Cairati | maestro direttore dei cori | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| altri operatori | Luigi Buzzi | direttore di scena per le opere | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Gaetano Croce e figlio | attrezzista proprietario | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| osservazioni | [R.] Ia rappr. Parigi, Académie Royale de Musique, 1829, col titolo Guillaume Tell. È il primo libretto italiano che dice «Jouy e Bis». | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||