| ID | 6352 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| permalink | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | RISTAMPE VERDI STI-TRA | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| frontespizio | LA TRAVIATA / libretto di Francesco Maria Piave / musica del maestro / Giuseppe Verdi / ufficiale della legion d'onore / da rappresentarsi / al teatro Municipale di Alessandria / l'autunno 1855 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| edizione | Milano | Tito Ricordi | [1855] | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| formato | 17,4x10,5; pp. 39 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| parti | atti 3 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Alessandria, Municipale | autunno 1855 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| libretto | Francesco Maria Piave | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| musica | Giuseppe Verdi | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti |
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| scenografi | Zuccarelli | pittore scenografo | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Bruno | pittore scenografo | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| macchinisti | Alessandro Asinelli | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| costumisti | Pirola | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Cattaneo | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| orchestra e coro | Federico Rossetti | primo violino dell'opera e direttore d'orchestra | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| altri operatori | Ricordi | editore della musica | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| osservazioni | [R.] Ia rappr. Venezia, Fenice, 1853. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||