ID | 6354 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
permalink | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | RISTAMPE VERDI STI-TRA | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
frontespizio | LA TRAVIATA / libretto di Francesco Maria Piave / musica del maestro / Giuseppe Verdi / ufficiale della legion d'onore / da rappresentarsi / all'I. R. teatro alla Canobbiana / l'autunno 1856 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
edizione | Milano | Tito Ricordi | [1856] | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
formato | 17,2x10,7; pp. 39 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
parti | atti 3 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
illustrazioni | copertina; frontespizio | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
timbro | in copertina | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
rappresentazione | Milano, Canobbiana | autunno 1856 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
libretto | Francesco Maria Piave | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
musica | Giuseppe Verdi | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
personaggi e interpreti |
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
scenografi | Filippo Peroni | pittore scenografo | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Luigi Vimercati | pittore scenografo | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
macchinisti | Giuseppe Ronchi | direttore del macchinismo | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
costumisti | Giacomo Colombo | direttore del vestiario | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Luigi Zamperoni | direttore del vestiario | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
orchestra e coro | Eugenio Cavallini | primo violino direttore d'orchestra | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Giacomo Panizza | maestro concertatore | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Alberto Mazzucato | maestro concertatore | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Benedetto Secchi | maestro concertatore | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Paolo Carletti | maestro direttore dei cori | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
altri operatori | Gio. Carraro | direttore di scena | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Leone Fortis | poeta del teatro | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Gaetano Croce | proprietario degli attrezzi | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Pietro Zaffaroni | proprietario degli attrezzi | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Tito Ricordi | editore della musica | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
osservazioni | [R.] Ia rappr. Venezia, Fenice, 1853. |