| ID | 6363 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| permalink | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | RISTAMPE VERDI STI-TRA | |||||||||||||||||||||||||||||||||
| frontespizio | [LA TRAVIATA] Teatro / reale / dell' / Opera / stagione MCMXXXI-MCMXXXII / LA TRAVIATA / opera in 3 atti e 9 quadri di F. M. Piave / musica di Giuseppe Verdi / (proprietà G. Ricordi e C.) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| edizione | Roma | tipografia Armani | [1931] | |||||||||||||||||||||||||||||||||
| formato | 20,4x13,7; pp. 44 n.n. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| parti | atti 3 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| illustrazioni | frontespizio; fotografie di interpreti ed esecutori; 2 disegni (Alfredo Furiga; p. 3, 6 n.n.); 4bozzetti scenici (C. Parravicini) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Roma, Opera | 1931-1932 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| libretto | Francesco Maria Piave | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| musica | Giuseppe Verdi | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti |
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| scenografi | Camillo Parravicini | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Alfredo Furiga | collaboratore scenografo | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| costumisti | Caramba | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| coreografi | Nicola Guerra | direttore della scuola e coreografo | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| orchestra e coro | Gino Marinuzzi | maestro concertatore e direttore d'orchestra | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Andrea Morosini | maestro del coro | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| altri operatori | Giovacchino Forzano | direttore della messa in scena | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Pericle Ansaldo | direttore dell'allestimento scenico | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Rancati | attrezzista | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| osservazioni | [R.] Ia rappr. Venezia, Fenice, 1853. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||