| ID | 6455 | ||||||||||||||||||||||||||
| permalink | |||||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | RISTAMPE ROSSINI IT-IV | ||||||||||||||||||||||||
| frontespizio | L'ITALIANA IN ALGERI / dramma giocoso / per musica / da rappresentarsi / nel teatro Grande di Trieste / il carnovale MDCCCXXVII / musica del Sig. maestro Gioacchino Rossini / di Pesaro | ||||||||||||||||||||||||||
| edizione | [Trieste] | Weis | [1827] | ||||||||||||||||||||||||
| formato | 17,5x11; pp. 48 | ||||||||||||||||||||||||||
| parti | atti 2 | ||||||||||||||||||||||||||
| illustrazioni | copertina; fregi | ||||||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Trieste, Grande | carnevale 1827 | |||||||||||||||||||||||||
| libretto | [Angelo Anelli] | ||||||||||||||||||||||||||
| musica | Gioachino Rossini | ||||||||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti |
| ||||||||||||||||||||||||||
| scenografi | Pietro Pupilli | ||||||||||||||||||||||||||
| macchinisti | Angelo Bergamin | ||||||||||||||||||||||||||
| costumisti | Zanella | ||||||||||||||||||||||||||
| Pomiati | |||||||||||||||||||||||||||
| orchestra e coro | Giuseppe Scaramelli | primo violino e direttore d'orchestra | |||||||||||||||||||||||||
| Francesco Desirò | maestro e direttore de' cori | ||||||||||||||||||||||||||
| altri operatori | Gaetana Corini | supplemento alla prima donna | |||||||||||||||||||||||||
| osservazioni | [R.] Ia rappr. con musica di Rossini, Venezia, S. Benedetto, 1813. | ||||||||||||||||||||||||||