ID | 6476 | |||||||||||||||||||||||
permalink | ||||||||||||||||||||||||
biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | ROSSINI E-M | |||||||||||||||||||||
frontespizio | MAOMETTO SECONDO / dramma per musica / rappresentato / la prima volta in Napoli / nel real teatro S. Carlo / nell'autunno del 1820 | |||||||||||||||||||||||
edizione | Napoli | stamperia Flautina | 1820 | |||||||||||||||||||||
formato | 18,3x11,7; pp. 40 | |||||||||||||||||||||||
parti | atti 2 | |||||||||||||||||||||||
rappresentazione | Napoli, S. Carlo | autunno 1820 [3 dicembre] | GROVE | |||||||||||||||||||||
libretto | [Cesare Della Valle] | |||||||||||||||||||||||
musica | Gioachino Rossini | |||||||||||||||||||||||
personaggi e interpreti |
| |||||||||||||||||||||||
scenografi | Tortoli | |||||||||||||||||||||||
macchinisti | Corazza | |||||||||||||||||||||||
costumisti | Novi | direttore | ||||||||||||||||||||||
Giovinetti | direttore | |||||||||||||||||||||||
altri operatori | Niccolini | architetto de' reali teatri e direttore delle decorazioni | ||||||||||||||||||||||
osservazioni | [R.] Ia rappr. ass. |