ID | 6487 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
permalink | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | RISTAMPE ROSSINI MAO-MAT | |||||||||||||||||||||||||||||||||
frontespizio | MATILDE DI SCHABRAN ossia BELLEZZA E CUOR DI FERRO / dramma per musica / da rappresentarsi / nel teatro dei quattro illustrissimi / signori cavalieri Compadroni / il carnevale dell'anno 1826-1827 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
edizione | Pavia | Bizzoni | [1826] | |||||||||||||||||||||||||||||||||
formato | 18x11,6; pp. 48 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
parti | atti 2 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
rappresentazione | Pavia, Compadroni | carnevale 1826-1827 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
libretto | [Giacomo Ferretti] | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
musica | Gioachino Rossini | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
personaggi e interpreti |
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||
scenografi | Luigi Fabio | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
coreografi | Gaetano Gioja | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
Antonio Sirletti | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
orchestra e coro | Giuseppe Sordelli | primo violino e direttore d'orchestra | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Giuseppe Antonio Sartirana | maestro al cembalo | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
osservazioni | [R.] Ia rappr. Roma, Apollo, 1821, col titolo Matilde Shabran o sia Bellezza e cuor di ferro. |