ID 6490
permalink
library I-VgcFondo Rolandi RISTAMPE ROSSINI MAO-MAT
title-page

MATILDE DI SHABRAN o sia BELLEZZA E COR DI FERRO / melodramma giocoso / da rappresentarsi nell'Imp. e R. teatro / in via della Pergola / l'autunno del 1827 / sotto la protezione di S. A. I. e R. / Leopoldo II / granduca di Toscana / ecc.

edition FirenzeFantosini[1827]
format 16,9x10,9; pp. 55
acts atti 2
illustrations

frontespizio  

performance Firenze, Pergolaautunno 1827
libretto Giacomo Ferretti
composer Gioachino Rossini
characters and performers
Corradino cor di ferroRanieri Marchionni
Matilde di SchabranAmalia Brambilla
Edoardo LopezAdelaide Valentini
Aliprando medicoMatteo Alberti
Isidoro poetaGiuseppe Frezzolini
Contessa d'ArcoFortunata Pollacco
Ginardo torriereCarlo Dossi
Egoldo capo dei contadiniAngiolo Cavalli
Rodrigo capo degli armigeri 
Udolfo carceriere che non parla 
Coro di villani e di armigeri 
stage designers Luigi Facchinellipittore e inventore
Gaetano Piattolifigurista
stage-hands Cosimo Canovetti
costume designers Giuseppe Uccelli
choreographers Giulio Viganò
orchestra and chorus Ferdinando Lorenziprimo violino
Andrea Nencinimaestro e direttore dell'opera
Niccola Petrini Zambonicapo e direttore dell'orchestra
remarks

[R.] Ia rappr. Roma, Apollo, 1821, col titolo Matilde Shabran o sia Bellezza e cuor di ferro. Ia ed. in R. Segue il ballo Isabella o sia I crociati in Soria (pp. 51-55). A p. 2 N. B. «I versi segnati con due lineette non sono dello spartito» e striscetta incollata con l'indicazione «Per brevità si omette l'aria di Edoardo alla scena V del primo atto»; a p. 3 lista degli orchestrali, a p. 4 lista dei ballerini. Per un'edizione senza il ballo, v. 9817. Il prenome del musicista compare nella forma Giovacchino.