ID | 6490 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
permalink | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
library | I-Vgc | Fondo Rolandi | RISTAMPE ROSSINI MAO-MAT | |||||||||||||||||||||||||||||||||
title-page | MATILDE DI SHABRAN o sia BELLEZZA E COR DI FERRO / melodramma giocoso / da rappresentarsi nell'Imp. e R. teatro / in via della Pergola / l'autunno del 1827 / sotto la protezione di S. A. I. e R. / Leopoldo II / granduca di Toscana / ecc. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
edition | Firenze | Fantosini | [1827] | |||||||||||||||||||||||||||||||||
format | 16,9x10,9; pp. 55 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
acts | atti 2 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
illustrations | frontespizio | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
performance | Firenze, Pergola | autunno 1827 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
libretto | Giacomo Ferretti | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
composer | Gioachino Rossini | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
characters and performers |
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||
stage designers | Luigi Facchinelli | pittore e inventore | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Gaetano Piattoli | figurista | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
stage-hands | Cosimo Canovetti | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
costume designers | Giuseppe Uccelli | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
choreographers | Giulio Viganò | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
orchestra and chorus | Ferdinando Lorenzi | primo violino | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Andrea Nencini | maestro e direttore dell'opera | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
Niccola Petrini Zamboni | capo e direttore dell'orchestra | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
remarks | [R.] Ia rappr. Roma, Apollo, 1821, col titolo Matilde Shabran o sia Bellezza e cuor di ferro. |