ID | 6497 | ||||||||||||||||||||||||||||||||
permalink | |||||||||||||||||||||||||||||||||
library | I-Vgc | Fondo Rolandi | RISTAMPE ROSSINI MATILDE | ||||||||||||||||||||||||||||||
title-page | MATILDE SHABRAND o sia BELLEZZA E CUOR DI FERRO / melodramma giocoso / da rappresentarsi in Faenza / dedicato / agl'illustrissimi signori / gonfaloniere ed anziani / di detta città | ||||||||||||||||||||||||||||||||
edition | Faenza | Montanari e Marabini | 1830 | ||||||||||||||||||||||||||||||
format | 18,3x12,5; pp. 52 | ||||||||||||||||||||||||||||||||
acts | atti 2 | ||||||||||||||||||||||||||||||||
dedication | Montnesor [sic], Giacomo | a Pietro Mazzolani - Alessandro Ginnasi - Luigi Rondinini - Dionigi Magnani - Pietro Guidi | alle pp. 3-4; Faenza 9 VI 1830 | ||||||||||||||||||||||||||||||
illustrations | frontespizio | ||||||||||||||||||||||||||||||||
imprimatur | a p. 52; Faenza 15 giugno 1830 | ||||||||||||||||||||||||||||||||
performance | Faenza | [1830] | |||||||||||||||||||||||||||||||
libretto | [Giacomo Ferretti] | ||||||||||||||||||||||||||||||||
composer | Gioachino Rossini | ||||||||||||||||||||||||||||||||
characters and performers |
| ||||||||||||||||||||||||||||||||
orchestra and chorus | Giovanni Marini | primo violino e direttore d'orchestra | |||||||||||||||||||||||||||||||
Giacomo Valvassori | maestro al cembalo e direttore dei cori | ||||||||||||||||||||||||||||||||
remarks | [R.] Ia rappr. Roma, Apollo, 1821, col titolo Matilde Shabran o sia Bellezza e cuor di ferro. |