ID 6506
permalink
biblioteca I-VgcFondo Rolandi RISTAMPE ROSSINI MATILDE
frontespizio

MATILDE DI SHABRAN ossia BELLEZZA E CORE DI FERRO / melodramma giocoso / da rappresentarsi nella corrente primavera / dell'anno 1839 / nel teatro / di Civitavecchia

edizione SienaGuido Mucci[1839]
formato 17,3x11,5; pp. 42
parti atti 2
illustrazioni

frontespizio  

rappresentazione Civitavecchiaprimavera 1839
libretto Giagomo [sic] Ferretti
musica Gioachino Rossini
personaggi e interpreti
Corradino core di ferroLuigi Perozzi
Matilde di ShabranElvira Mayer Bonasi
EdoardoLuigia Tonelli
Aliprando medicoGiulio Brutti
Isidoro poeta 
Contessa d'ArcoMarianna Bigazzi
Ginnardo torriereDemetrio Masselli
Egoldo capo dei contadiniNiccola Ferri
Rodrigo capo degli armigeri 
Adolfo carceriere che non parla 
Coro d'armigerl [sic], villani e villane 
scenografi David Boschi
costumisti Niccola Sartori
orchestra e coro Vincenzo Benedettiprimo violino e direttore d'orchestra
Giovanni De Paolisdirettore della musica, istruttore de' cori e maestro della Filarmonica
altri operatori Filippo Franceschiniattrezzista
Giuseppe Lorenzieditore della musica
osservazioni

[R.] Ia rappr. Roma, Apollo, 1821, col titolo Matilde Shabran o sia Bellezza e cuor di ferro. Ia ed. in R. Vari vv. virgolati.