| ID | 6572 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| permalink | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | RISTAMPE ROSSINI MOSÈ | |||||||||||||||||||||||||||||||||
| frontespizio | MOSÈ / melodramma sacro in quattro parti [sic] / musica del m. Cav. Gioachino Rossini / da rappresentarsi / nel teatro dei Concordi / in Padova / la fiera del Santo 1846 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| edizione | Padova | Penada | 1846 | |||||||||||||||||||||||||||||||||
| formato | 16,6x10,5; pp. 36 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| parti | atti 4 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| illustrazioni | copertina; frontespizio | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Padova, Concordi | fiera del Santo 1846 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| libretto | [Andrea Leone Tottola] - [Luigi Balocchi] - [Étienne Jouy] | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| musica | Gioachino Rossini | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti |
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| scenografi | Giuseppe Filippi | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| macchinisti | Zaccaria Moroni | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| costumisti | Abram Lattes | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Salvatore De Maria | caposarto | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| orchestra e coro | Nicolò Maccari Spada | primo violino direttore per le opere | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Melchiore Balbi | maestro al cembalo e direttore della musica | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| altri operatori | Giuseppe Dolcetta | attrezzista | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| osservazioni | [R.] Traduzione italiana della versione di Parigi, Opéra, 1827, col titolo Moïses et Pharaon ou Le passage de la mer Rouge; Ia rappr. Napoli, Nuovo, 1818, col titolo Mosè in Egitto. Chiude colla Preghiera. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||