| ID | 6574 | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| permalink | |||||||||||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | RISTAMPE ROSSINI MOSÈ | ||||||||||||||||||||||||||||||
| I-Vc | Fondo Torrefranca | LIBRETTI TORREFRANCA 2628 | |||||||||||||||||||||||||||||||
| frontespizio | MOSÈ IN EGITTO / azione tragico-sacra / da rappresentarsi / nel / real teatro S. Carlo | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| edizione | Napoli | tipografia Flautina | 1849 | ||||||||||||||||||||||||||||||
| formato | 19,4x12; pp. 32 | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| parti | atti 4 | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| illustrazioni | copertina; frontespizio | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Napoli, S. Carlo | [1849] | |||||||||||||||||||||||||||||||
| libretto | [Luigi Balocchi] - [Étienne Jouy] | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| musica | Gioachino Rossini | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti |
| ||||||||||||||||||||||||||||||||
| scenografi | Pietro Venier | capo inventore e direttore | |||||||||||||||||||||||||||||||
| Leopoldo Galluzzi | pittore | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| Luigi Deloisio | pittore | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| Vincenzo Baldini | pittore | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| Luigi Mari | pittore | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| Marco Corazza | pittore | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| macchinisti | Fortunato Queriau | direttore | |||||||||||||||||||||||||||||||
| Michele Papa | appaltatore | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| costumisti | Carlo Guillaume | direttore | |||||||||||||||||||||||||||||||
| Filippo Buono | pittore | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| altri operatori | Luigi Spertini | attrezzista | |||||||||||||||||||||||||||||||
| Filippo Colazzi | attrezzista | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| Antonio Niccolini | architetto de' reali teatri | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| osservazioni | [R.] Traduzione italiana della versione di Parigi, Opéra, 1827, col titolo Moïses et Pharaon ou Le passage de la mer Rouge; Ia rappr. Napoli, Nuovo, 1818. | ||||||||||||||||||||||||||||||||