| ID | 6599 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| permalink | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | RISTAMPE ROSSINI MOSÈ | |||||||||||||||||||||||||||||||||
| frontespizio | MOSÈ / melodramma sacro in quattro atti / musica di / Gioachino Rossini / Torino, teatro Regio / carnevale-quaresima 1878-79 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| edizione | Milano - Firenze - Roma - Napoli - Londra | Ricordi | [1878] | |||||||||||||||||||||||||||||||||
| formato | 19,9x13,2; pp. 32 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| parti | atti 4 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| illustrazioni | frontespizio | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| timbro | in copertina; XII 1878 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Torino, Regio | carnevale-quaresima 1878-1879 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| libretto | [Andrea Leone Tottola] - [Luigi Balocchi] - [Étienne Jouy] | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| musica | Gioachino Rossini | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti |
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| scenografi | Augusto Ferri | direttore | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Riccardo Fontana | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| macchinisti | G. Santoli | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| A. Mariano | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| costumisti | Raffaele Vicinelli | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| coreografi | Cesare Smeraldi | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| orchestra e coro | Pietro Bertuzzi | primo violino | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Carlo Pedrotti | maestro concertatore | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Carlo Fassò | maestro concertatore | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Alessandro Moreschi | maestro direttore ed istruttore del coro | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| altri operatori | Carlo Taglianti | direttore di scena | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Lorenzo Raposso | attrezzista | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| osservazioni | [R.] Traduzione italiana della versione di Parigi, Opéra, 1827, col titolo Moïses et Pharaon ou Le passage de la mer Rouge; Ia rappr. Napoli, Nuovo, 1818, col titolo Mosè in Egitto. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||