| ID | 6603 | |||||||||||||||||||||||
| permalink | ||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | RISTAMPE ROSSINI OC-OT | |||||||||||||||||||||
| I-Vc | Fondo Torrefranca | LIBRETTI TORREFRANCA 2778 | ||||||||||||||||||||||
| frontespizio | L'OCCASIONE FA IL LADRO / burletta per musica / d'un solo atto / da rappresentarsi / nell'I. R. teatro alla Scala / la primavera dell'anno 1822 | |||||||||||||||||||||||
| edizione | Milano | Giacomo Pirola | [1822] | |||||||||||||||||||||
| formato | 16,1x10,1; pp. 35 | |||||||||||||||||||||||
| parti | atti 1 | |||||||||||||||||||||||
| illustrazioni | frontespizio | |||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Milano, Scala | primavera 1822 | ||||||||||||||||||||||
| libretto | [Luigi Prividali] | |||||||||||||||||||||||
| musica | Gioachino Rossini | |||||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti |
| |||||||||||||||||||||||
| scenografi | Alessandro Sanquirico | |||||||||||||||||||||||
| macchinisti | Francesco Pavesi | |||||||||||||||||||||||
| Gervaso Pavesi | ||||||||||||||||||||||||
| costumisti | Antonio Rossetti | caposarto | ||||||||||||||||||||||
| Antonio Majoli | caposarto | |||||||||||||||||||||||
| coreografi | Francesco Clerico | inventore e compositore | ||||||||||||||||||||||
| orchestra e coro | Alessandro Rolla | primo violino capo d'orchestra | ||||||||||||||||||||||
| Vincenzo Lavigna | maestro al cembalo | |||||||||||||||||||||||
| Carlo Salvioni | direttore del coro | |||||||||||||||||||||||
| altri operatori | Ermenegildo Bolla | attrezzista | ||||||||||||||||||||||
| Giovanni Ricordi | editore e proprietario della musica | |||||||||||||||||||||||
| Adelaide Cassago | supplemento | |||||||||||||||||||||||
| Lorenzo Biondi | supplemento | |||||||||||||||||||||||
| Pietro Vasoli | supplemento | |||||||||||||||||||||||
| osservazioni | [R.] Ia rappr. Venezia, S. Moisè, 1812. | |||||||||||||||||||||||