| ID | 6609 | |||||||||||||||||||||||||||||
| permalink | ||||||||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | RISTAMPE ROSSINI OC-OT | |||||||||||||||||||||||||||
| frontespizio | OTELLO ossia L'AFRICANO DI VENEZIA / dramma tragico per musica / da rappresentarsi / nel teatro Re / la state dell'anno 1818 | |||||||||||||||||||||||||||||
| edizione | Milano | Tamburini | [1818] | |||||||||||||||||||||||||||
| formato | 15,5x9,5; pp. 48 | |||||||||||||||||||||||||||||
| parti | atti 3 | |||||||||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Milano, Re | estate 1818 | ||||||||||||||||||||||||||||
| libretto | Francesco Berio di Salsa | |||||||||||||||||||||||||||||
| musica | Gioachino Rossini | |||||||||||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti |
| |||||||||||||||||||||||||||||
| macchinisti | Giuseppe Spinelli | capo | ||||||||||||||||||||||||||||
| costumisti | Albini | sarto | ||||||||||||||||||||||||||||
| Confalloniere | sarto | |||||||||||||||||||||||||||||
| coreografi | Filippo Bertini | |||||||||||||||||||||||||||||
| orchestra e coro | Pietro Visconti | primo violino e capo d'orchestra | ||||||||||||||||||||||||||||
| Paolo Brambiilla [sic] | maestro al cembalo e direttore del coro | |||||||||||||||||||||||||||||
| osservazioni | [R.] Ia rappr. Napoli, Fondo, 1816, col titolo Otello ossia Il moro di Venezia. | |||||||||||||||||||||||||||||