| ID | 6629 | |||||||||||||||||||||||||||||
| permalink | ||||||||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | RISTAMPE ROSSINI OTELLO | |||||||||||||||||||||||||||
| frontespizio | OTELLO ossia IL MORO DI VENEZIA / dramma tragico / in tre atti / da rappresentarsi / nel / teatro Carlo Felice / la primavera del 1828 | |||||||||||||||||||||||||||||
| edizione | Genova | Pagano | [1828] | |||||||||||||||||||||||||||
| formato | 18,8x11,9; pp. 48 | |||||||||||||||||||||||||||||
| parti | atti 3 | |||||||||||||||||||||||||||||
| illustrazioni | frontespizio | |||||||||||||||||||||||||||||
| imprimatur | a p. 48 | |||||||||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Genova, Carlo Felice | primavera 1828 | ||||||||||||||||||||||||||||
| libretto | [Francesco Berio di Salsa] | |||||||||||||||||||||||||||||
| musica | Gioachino Rossini | |||||||||||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti |
| |||||||||||||||||||||||||||||
| scenografi | Michele Canzio | |||||||||||||||||||||||||||||
| macchinisti | Patrizio Briasco | |||||||||||||||||||||||||||||
| Luigi Dilda | ||||||||||||||||||||||||||||||
| costumisti | Carlo Songia | caposarto | ||||||||||||||||||||||||||||
| coreografi | Giovanni Galzerani | |||||||||||||||||||||||||||||
| orchestra e coro | Giovanni Serra | primo violino capo d'orchestra | ||||||||||||||||||||||||||||
| Nicola Uccelli | maestro al cembalo | |||||||||||||||||||||||||||||
| Giovanni Serra | direttore d'orchestra | |||||||||||||||||||||||||||||
| Giulio Cesare Granatelli | maestro e direttore de' cori | |||||||||||||||||||||||||||||
| altri operatori | Luigi Cosso | attrezzista | ||||||||||||||||||||||||||||
| Nicola Barbesi | attrezzista | |||||||||||||||||||||||||||||
| Antonio Rognini | attrezzista | |||||||||||||||||||||||||||||
| osservazioni | [R.] Ia rappr. Napoli, Fondo, 1816. | |||||||||||||||||||||||||||||