| ID | 6631 | |||||||||||||||||||||||||||||
| permalink | ||||||||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | RISTAMPE ROSSINI OTELLO | |||||||||||||||||||||||||||
| I-Vc | Fondo Torrefranca | LIBRETTI TORREFRANCA 2862 | ||||||||||||||||||||||||||||
| frontespizio | OTELLO ossia IL MORO DI VENEZIA / dramma per musica / da rappresentarsi / in Senigallia / nel teatro Comunale / la fiera del MDCCCXXVIII | |||||||||||||||||||||||||||||
| edizione | Senigallia | Domenico Lazzarini | 1828 | |||||||||||||||||||||||||||
| formato | 20x13,3; pp. 51 | |||||||||||||||||||||||||||||
| parti | atti 3 | |||||||||||||||||||||||||||||
| imprimatur | p. 51 | |||||||||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Senigallia, Comunale | fiera 1828 | ||||||||||||||||||||||||||||
| libretto | [Francesco Berio di Salsa] | |||||||||||||||||||||||||||||
| musica | Gioachino Rossini | |||||||||||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti |
| |||||||||||||||||||||||||||||
| scenografi | Domenico Ferri | |||||||||||||||||||||||||||||
| macchinisti | Daniele Ferretti | |||||||||||||||||||||||||||||
| costumisti | Giovanni Ghelli | |||||||||||||||||||||||||||||
| Vincenzo Battistini | caposarto | |||||||||||||||||||||||||||||
| coreografi | Pietro Scotti | |||||||||||||||||||||||||||||
| orchestra e coro | Giovanni Gotti | primo violino e direttore d'orchestra | ||||||||||||||||||||||||||||
| Nicola Lauretti | maestro direttore della musica | |||||||||||||||||||||||||||||
| altri operatori | Giuseppe Rubbi | attrezzista | ||||||||||||||||||||||||||||
| osservazioni | [R.] Ia rappr. Napoli, Fondo, 1816. | |||||||||||||||||||||||||||||