| ID | 6643 | ||||||||||||||||||||||||||
| permalink | |||||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | RISTAMPE ROSSINI OTELLO | ||||||||||||||||||||||||
| frontespizio | OTELLO ossia IL MORO DI VENEZIA / melodramma serio / da rappresentarsi / nel nuovo teatro / dell'illustrissima Comunità / di Sinigaglia / la fifra [sic] del MDCCCXXXV | ||||||||||||||||||||||||||
| edizione | Senigallia | Lazzarini | [1835] | ||||||||||||||||||||||||
| formato | 19,7x13,6; pp. 51 | ||||||||||||||||||||||||||
| parti | atti 3 | ||||||||||||||||||||||||||
| illustrazioni | copertina; fregi | ||||||||||||||||||||||||||
| imprimatur | a p. 52 | ||||||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Senigallia, Comunale | fiera 1835 | |||||||||||||||||||||||||
| libretto | [Francesco Berio di Salsa] | ||||||||||||||||||||||||||
| musica | Gioachino Rossini | ||||||||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti |
| ||||||||||||||||||||||||||
| scenografi | Luigi Martinelli | ||||||||||||||||||||||||||
| Gaetano Sandri | |||||||||||||||||||||||||||
| Romolo Liverani | |||||||||||||||||||||||||||
| macchinisti | Danielle Ferretti | ||||||||||||||||||||||||||
| coreografi | Angelo Tinti | ||||||||||||||||||||||||||
| orchestra e coro | Gaetano Bruscagli | primo violino e direttore d'orchesta [sic] | |||||||||||||||||||||||||
| Giovanni Tadolini | maestro direttore dell'opera | ||||||||||||||||||||||||||
| altri operatori | Cristoforo Gaj | direttore delle scene | |||||||||||||||||||||||||
| osservazioni | [R.] Ia rappr. Napoli, Fondo, 1816. Tronco all'uccisione di Desdemona. | ||||||||||||||||||||||||||