| ID | 6689 | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| permalink | |||||||||||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | RISTAMPE ROSSINI PIE-ROB | ||||||||||||||||||||||||||||||
| frontespizio | LA ZORAIDE / dramma serio per musica / da rappresentarsi / nel Ducale teatro / di Parma / il carnevale / dell'anno 1822-1823 | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| edizione | Parma | Carmignani | 1822 | ||||||||||||||||||||||||||||||
| formato | 18,5x12,2; pp. 61 | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| parti | atti 2 | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| dedica | a Maria Luigia duchessa di Parma Piacenza e Guastalla ecc. | pp. 3-5; Parma 21 XII 1822 | |||||||||||||||||||||||||||||||
| illustrazioni | frontespizio; fregi | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Parma, Ducale | carnevale 1822-1823 | |||||||||||||||||||||||||||||||
| libretto | [Francesco Berio di Salsa] | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| musica | Gioachino Rossini | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti |
| ||||||||||||||||||||||||||||||||
| scenografi | Giuseppe Giorgi | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| Giovanni Azzi | figurista | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| Giuseppe Boccaccio | |||||||||||||||||||||||||||||||||
| macchinisti | Filippo Ferrari | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| costumisti | Giovanni Ghelli | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| Vincenzo Battistini | caposarto | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| coreografi | Salvatore Scarpa | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| orchestra e coro | Ferdinando Melchiori detto Gesuit | primo violino e direttore d'orchestra | |||||||||||||||||||||||||||||||
| Ferdinando Simonis | maestro al cembalo | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| altri operatori | Giovanni Zurlini | attrezzista | |||||||||||||||||||||||||||||||
| osservazioni | [R.] Ia rappr. Napoli, S. Carlo, 1818, col titolo Ricciardo e Zoraide. | ||||||||||||||||||||||||||||||||