| ID | 6701 | |||||||||||||||||||
| permalink | ||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | RISTAMPE ROSSINI PIE-ROB | |||||||||||||||||
| frontespizio | LA RICONOSCENZA / cantata / a cinque voci / da rappresentarsi / nel real teatro del Fondo / nella primavera del corrente anno 1822 | |||||||||||||||||||
| edizione | Napoli | tipografia Flautina | 1822 | |||||||||||||||||
| formato | 18,5x11,1; pp. 16+1-8 | |||||||||||||||||||
| parti | atti 1 | |||||||||||||||||||
| rappresentazione | Napoli, Fondo | primavera 1822 | ||||||||||||||||||
| libretto | Giulio Genoino | |||||||||||||||||||
| musica | Gioachino Rossini | |||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti |
| |||||||||||||||||||
| scenografi | Tortoli | |||||||||||||||||||
| macchinisti | Corazza | |||||||||||||||||||
| Giuseppe Pappalardo | ||||||||||||||||||||
| costumisti | Novi | inventore | ||||||||||||||||||
| Giovinetti | inventore | |||||||||||||||||||
| coreografi | Louis Henry | |||||||||||||||||||
| Salvatore Taglioni | ||||||||||||||||||||
| altri operatori | Niccolini | architetto dei reali teatri e direttore delle decorazioni | ||||||||||||||||||
| osservazioni | [R.] Ia rappr. Napoli, S. Carlo, 1821. A differenza delle precedenza esecuzione è stato aggiunto un nuovo personaggio (v. 10051). | |||||||||||||||||||