ID 6707
permalink
biblioteca I-VgcFondo Rolandi ROSSINI N-Z
I-VcFondo Torrefranca LIBRETTI TORREFRANCA 3486-3487
frontespizio

SEMIRAMIDE / melodramma tragico / da rappresentarsi / nel gran teatro / la Fenice / nel carnovale 1823 / poesia nuova del Sig. Gaetano Rossi / musica nuova del Sig. Gioacchino Rossini

edizione VeneziaCasali[1823]
formato 19,9x13,5; pp. 62
parti atti 2
rappresentazione Venezia, Fenicecarnevale 1823 [3 febbraio]GROVE
libretto Gaetano Rossi
musica Gioachino Rossini
personaggi e interpreti
Semiramide regina di BabiloniaColbran Rossini
Arsace comandante l'armateMariani
Assur principe del sangue di BeloGalli
Idreno re dell'IndoSinclair
Azema principessa del sangue di BeloSpagna
Oroe capo de' magiMariani
Mitrane capitano delle guardie reali 
L'ombra di Nino 
Coristi: satrapi, magi, babilonesi, indiani, egiziani, sciti; coriste: principesse, citarede, dame straniere; banda militare; statisti: guardie reali, ministri del tempio, seguito d'indiani, di sciti, d'egiziani, popolo babilonese, donzelle, fanciulli, fanciulle 
scenografi Giuseppe Borsato
macchinisti Antonio Zecchini
costumisti Guariglia
Mondini
coreografi Francesco Clericoinventore e compositore
orchestra e coro Antonio Cammeraprimo violino direttore d'orchestra
Luigi Carcanodirettore del coro
altri operatori Gallinaattrezzista
Agostiniattrezzista
Angela Rivasupplemento
Rambaldisupplemento
osservazioni

[R.] Ia rappr. ass. Ia ed. ass. A p. 5 lista degli ballerini, a p. 6 lista dei «ballerini di concerto». Soggetto tratto dall'omonima tragedia di Voltaire (1748).