| ID | 672 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| permalink | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | RISTAMPE AUBER A-L | |||||||||||||||||||||||||||||||||
| frontespizio | I DIAMANTI DELLA CORONA / opera comica in tre atti / di / Eugenio Scribe / tradotta in italiano / da / M. Marcello / musica di / D. F. L. [sic] Auber / con scene e recitativi posti in musica da E. Gelli / da rappresentarsi / al teatro della Commedia / la primavera 1873 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| edizione | Milano | Francesco Lucca | [1873] | |||||||||||||||||||||||||||||||||
| formato | 17x11,1; pp. 72 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| parti | atti 3 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Milano, Commedia | primavera 1873 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| libretto | Eugène Scribe - Marco Marcelliano Marcello | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| musica | Daniel François Esprit Auber - Ettore Gelli | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti |
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| scenografi | Luigi Dell'Era | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| macchinisti | Giuseppe Spinelli | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| costumisti | Luigi Bartesati | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Pirola | proprietario | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| orchestra e coro | Ettore Gelli | maestro concertatore e direttore | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Enrico Costa | maestro istruttore dei cori | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| altri operatori | Vincenzo Paraboschi | direttore di scena | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Gaetano Croce | attrezzista | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| osservazioni | [R.] Iª rappr. Parigi, Opéra-comique, 1841, col titolo Les diamants de la couronne. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||