| ID | 6726 | |||||||||||||||||||||||||||||
| permalink | ||||||||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | RISTAMPE ROSSINI SA-SEM | |||||||||||||||||||||||||||
| frontespizio | SEMIRAMIDE / melodramma tragico / da rappresentarsi / per la riapertura / del teatro della Comune / in Ferrara / nel carnevale / dell'anno 1826 al 1827 | |||||||||||||||||||||||||||||
| edizione | Ferrara | Francesco Pomatelli | [1826] | |||||||||||||||||||||||||||
| formato | 18,5x13; pp. 56 | |||||||||||||||||||||||||||||
| parti | atti 2 | |||||||||||||||||||||||||||||
| dedica | Giacomo Turrina | alle pp. 3-6; Ferrara 12 XII 1826 | ||||||||||||||||||||||||||||
| illustrazioni | frontespizio; fregi | |||||||||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Ferrara, Comune | carnevale 1826-1827 | ||||||||||||||||||||||||||||
| libretto | Gaetano Rossi | |||||||||||||||||||||||||||||
| musica | Gioachino Rossini | |||||||||||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti |
| |||||||||||||||||||||||||||||
| scenografi | Pietro Ferrabini | pittore | ||||||||||||||||||||||||||||
| macchinisti | Giovanni Radaelli | |||||||||||||||||||||||||||||
| costumisti | Giovanni Ghelli | |||||||||||||||||||||||||||||
| Vincenzo Battistin | caposarto | |||||||||||||||||||||||||||||
| coreografi | Pietro Angiolini | |||||||||||||||||||||||||||||
| orchestra e coro | Gaetano Zocca | primo violino e direttore d'orchestra | ||||||||||||||||||||||||||||
| Francesco Leonardi | istruttore dei cori | |||||||||||||||||||||||||||||
| Giuseppe Lezziroli | direttore dei cori | |||||||||||||||||||||||||||||
| altri operatori | Giuseppe Rubbi | attrezzista | ||||||||||||||||||||||||||||
| osservazioni | [R.] Ia rappr. Venezia, Fenice, 1823. | |||||||||||||||||||||||||||||