| ID | 6748 | |||||||||||||||||||||||||||||
| permalink | ||||||||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | RISTAMPE ROSSINI SEMIRAMIDE | |||||||||||||||||||||||||||
| frontespizio | SEMIRAMIDE / melodramma tragico / da rappresentarsi / in Lucca / nel R. teatro del Giglio / sotto la protezione / di sua altezza reale / Carlo Lodovico di Borbone / infante di Spagna e duca di Lucca / l'autunno 1831 | |||||||||||||||||||||||||||||
| edizione | [Lucca] | Benedini e Rocchi | [1831] | |||||||||||||||||||||||||||
| formato | 14,6x9,9; pp. 45 | |||||||||||||||||||||||||||||
| parti | atti 2 | |||||||||||||||||||||||||||||
| illustrazioni | frontespizio; fregi | |||||||||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Lucca, Giglio | autunno 1831 | ||||||||||||||||||||||||||||
| libretto | Gaetano Rossi | |||||||||||||||||||||||||||||
| musica | Gioachino Rossini | |||||||||||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti |
| |||||||||||||||||||||||||||||
| scenografi | Giovanni Gianni | |||||||||||||||||||||||||||||
| macchinisti | Domenico Mechetti | |||||||||||||||||||||||||||||
| orchestra e coro | Angelo Puccini | primo violino e direttore d'orchestra | ||||||||||||||||||||||||||||
| Massimiliano Quilici | maestro al cembalo | |||||||||||||||||||||||||||||
| Matteo Quilici | direttore del coro | |||||||||||||||||||||||||||||
| altri operatori | Gaetano Buonuccelli | direttore di scena | ||||||||||||||||||||||||||||
| osservazioni | [R.] Ia rappr. Venezia, Fenice, 1823. | |||||||||||||||||||||||||||||