ID 6758
permalink
biblioteca I-VgcFondo Rolandi RISTAMPE ROSSINI SEMIRAMIDE
frontespizio

SEMIRAMIDE / melodramma tragico / da rappresentarsi / nel teatro comunitativo la Fenice / in Sinigaglia / la fiera del 1842

edizione SenigalliaLazzarini[1842]
formato 18,3x10; pp. 36
parti atti 2
illustrazioni

frontespizio 

rappresentazione Senigallia, Fenicefiera 1842
libretto Gaetano Rossi
musica Gioachino Rossini
personaggi e interpreti
SemiramideTeresa Brambilla
Arsace comandante le armateEloisa Buccini
Assur principe del sangue di BeloAntonio Tamburini
Idreno re di EgittoGiuseppe Lucchesi
Azzema principessa del sangue di Belo 
Oroe capo de' magiSettimio Rosi
Mitrane capitano delle guardieDemetrio Masselli
L'ombra di NinoFrancesco Rossi
Coristi e comparse: satrapi, magi, babilonesi, indiani, egiziani, sciti, principesse, citarede, dame straniere, banda militare, statisti, guardie reali; ministri del tempio, seguito d'indiani, di sciti, di egiziani, popolo babilonese, donzelle e fanciulli 
scenografi Pietro Venier
orchestra e coro Paolo Montagutiprimo violino
Cesare Ferrarinicapo e direttore d'orchestra
Pietro Romanimaestro e direttore della musica
Giovanni Zampettinidirettore dei cori
osservazioni

[R.] Ia rappr. Venezia, Fenice, 1823. Ia ed. in R. A p. 3 lista degli orchestrali. Il prenome del musicista compare nella forma Giovacchino.