ID 6764
permalink
biblioteca I-VgcFondo Rolandi RISTAMPE ROSSINI SEMIRAMIDE
frontespizio

SEMIRAMIDE / melodramma in 2 atti / da rappresentarsi / al teatro Regio / nel carneval-quaresima 1854 / alla presenza / delle LL. SS. RR. MM.

edizione TorinoFodratti[1854]
formato 15,9x10,2; pp. 64
parti atti 2
illustrazioni

copertina; frontespizio; fregi 

rappresentazione Torino, Regiocarnevale-quaresima 1854
libretto Gaetano Rossi
musica Gioachino Rossini
personaggi e interpreti
Semiramide regina di BabiloniaEnrichetta Fodor
Ninia sotto il nome d'Arsace, comandante le armateRosina Stolz
Assur principe del sangue di BeloCamillo Everardi
Idreno re dell'IndoAntonio Agresti
Oroe capo dei magiFrancesco Angelini
Azema principessa del sangue di Belo 
L'ombra di Nino 
Mitrane altro capo de' magi 
Satrapi, grandi, magi, principesse, guardie babilonesi, indiani, sciti, egiziani, ministri del tempio, schiavi, damigelle, paggi, banda militare 
scenografi Augusto Ferripittore
Angelo Mojapittore
macchinisti Giuseppe Maiat
costumisti Vincenzo Fraviga
coreografi Giovanni Briol
orchestra e coro Giuseppe Ghebartprimo violino e direttore d'orchestra
Francesco Schiramaestro concertatore delle opere
Carlo Corsimaestro istruttore del coro
altri operatori Giuliano Placcidirettore della scena
Carlo Bovioregolatore delle comparse
Giuseppe Polloattrezzista
osservazioni

[R.] Ia rappr. Venezia, Fenice, 1823. Ia ed. in R. Segue il ballo Esmeralda (pp. 47-64). A p. 3 Argomento. Annesso foglietto con Avvertenza «Si devono considerare come virgolati tutti i versi della scena VIII [atto I] compresi fra le pagine 19 e 21».