ID | 6768 | |||||||||||||||||||||||||||||
permalink | ||||||||||||||||||||||||||||||
biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | RISTAMPE ROSSINI SEMIRAMIDE | |||||||||||||||||||||||||||
frontespizio | SEMIRAMIDE / melodramma tragico in tre atti / poesia di / Gaetano Rossi / musica del maestro / Gioacchino Rossini | |||||||||||||||||||||||||||||
edizione | Napoli | tipografia del Cosmopolita | 1859 | |||||||||||||||||||||||||||
formato | 17,1x10,6; pp. 36 | |||||||||||||||||||||||||||||
parti | atti 3 | |||||||||||||||||||||||||||||
illustrazioni | copertina; frontespizio | |||||||||||||||||||||||||||||
rappresentazione | s. l. | s. a. | ||||||||||||||||||||||||||||
libretto | Gaetano Rossi | |||||||||||||||||||||||||||||
musica | Gioachino Rossini | |||||||||||||||||||||||||||||
personaggi e interpreti |
| |||||||||||||||||||||||||||||
scenografi | Pietro Venier | capo, inventore e direttore | ||||||||||||||||||||||||||||
Leopoldo Galluzzi | paesista | |||||||||||||||||||||||||||||
Luigi Deloisio | figurista | |||||||||||||||||||||||||||||
Marco Corazza | pittore | |||||||||||||||||||||||||||||
Giuseppe Castagna | pittore | |||||||||||||||||||||||||||||
Vincenzo Fico | pittore | |||||||||||||||||||||||||||||
macchinisti | Michele Papa | appaltatore e direttore | ||||||||||||||||||||||||||||
Achille Spezzaferri | attrezzista (appaltatore e direttore) | |||||||||||||||||||||||||||||
costumisti | Carlo Guillaume | direttore | ||||||||||||||||||||||||||||
Filippo Buono | pittore | |||||||||||||||||||||||||||||
altri operatori | Filippo Colazzi | attrezzista | ||||||||||||||||||||||||||||
Fausto Niccolini | architetto (decoratore) | |||||||||||||||||||||||||||||
osservazioni | [R.] Ia rappr. Venezia, Fenice, 1823. Non è menzionato il nome di un teatro, probabilmente il S. Carlo, poiché i cantanti sono quelli attivi in quel teatro nel 1859. |