ID | 6779 | ||||||||||||||||||||||||||
permalink | |||||||||||||||||||||||||||
biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | RISTAMPE ROSSINI SIG-TAN | ||||||||||||||||||||||||
frontespizio | SIGISMONDO / melodramma serio / in due atti / da rappresentarsi / nel gran teatro / della Comune di Bologna / l'autunno dell'anno 1827 / dedicato a sua eccellenza / il signor marchese / Francesco Bevilacqua / Ariosti / senatore di detta città | ||||||||||||||||||||||||||
edizione | Bologna | Sassi | [1827] | ||||||||||||||||||||||||
formato | 18,2x11,5; pp. 36 | ||||||||||||||||||||||||||
parti | atti 2 | ||||||||||||||||||||||||||
dedica | a Francesco Bevilacqua Ariosti | alle pp. 3-4; Bologna 14 XI 1827 | |||||||||||||||||||||||||
illustrazioni | frontespizio; fregi | ||||||||||||||||||||||||||
imprimatur | a p. 36; 14 novembre 1826 | ||||||||||||||||||||||||||
rappresentazione | Bologna, Comune | autunno 1827 | |||||||||||||||||||||||||
libretto | [Giuseppe Foppa] | ||||||||||||||||||||||||||
musica | Gioachino Rossini | ||||||||||||||||||||||||||
personaggi e interpreti |
| ||||||||||||||||||||||||||
scenografi | Domenico Ferri | pittore | |||||||||||||||||||||||||
macchinisti | Filippo Ferrari | ||||||||||||||||||||||||||
costumisti | Giovanni Ghelli | ||||||||||||||||||||||||||
Vincenzo Battistini | caposarto | ||||||||||||||||||||||||||
orchestra e coro | Ignazio Parisini | primo violino e direttore d'orchestra | |||||||||||||||||||||||||
Giovanni Tadolini | maestro e direttore della musica | ||||||||||||||||||||||||||
Luigi Centroni | maestro dei cori | ||||||||||||||||||||||||||
altri operatori | Giuseppe Rubbi | attrezzista proprietario | |||||||||||||||||||||||||
osservazioni | [R.] Ia rappr. Venezia, Fenice, 1815 (26 dicembre 1814). |