| ID | 678 | |||||||||||||||||||||||
| permalink | ||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | AUB | |||||||||||||||||||||
| I-Vc | Fondo Torrefranca | LIBRETTI TORREFRANCA 1585 | ||||||||||||||||||||||
| frontespizio | LA FIDANZATA ossia LA MODISTA E IL CAPORALE / opera comica in tre atti / da rappresentarsi / nel teatro Carignano / nell'autunno dell'anno 1835 | |||||||||||||||||||||||
| edizione | Torino | Onorato Derossi | [1835] | |||||||||||||||||||||
| formato | 15,5x10; pp. 88 | |||||||||||||||||||||||
| parti | atti 3 | |||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Torino, Carignano | autunno 1835 | ||||||||||||||||||||||
| libretto | [Eugène Scribe] | |||||||||||||||||||||||
| musica | Daniel François Esprit Auber | |||||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti |
| |||||||||||||||||||||||
| scenografi | Fabrizio Sevesi | inventore e dipintore | ||||||||||||||||||||||
| Luigi Vacca | inventore e dipintore | |||||||||||||||||||||||
| macchinisti | Eusebio Bertola | |||||||||||||||||||||||
| Giuseppe Majat | ||||||||||||||||||||||||
| costumisti | Domenico Becchis | sarto | ||||||||||||||||||||||
| Vittoria Fraviga | sarto | |||||||||||||||||||||||
| coreografi | Luigi Astolfi | |||||||||||||||||||||||
| orchestra e coro | Paolo Giuseppe Ghebart | primo violino e capo d'orchestra | ||||||||||||||||||||||
| Giulio Buzzi | maestro dei cori | |||||||||||||||||||||||
| altri operatori | Lorenzo Villata | regolatore delle comparse e del servizio del palcoscenico | ||||||||||||||||||||||
| osservazioni | [R.] Iª rappr. Parigi, Opéra-comique, 10 gennaio 1829, col titolo La fiancée. Segue il ballo Ildebrando duca di Spoleto (pp. 73-88); a p. 5 citato il ballo Gli automi. | |||||||||||||||||||||||