ID 6825
permalink
library I-VgcFondo Rolandi RISTAMPE ROSSINI TURCO
I-VcFondo Torrefranca LIBRETTI TORREFRANCA 3825
title-page

IL TURCO IN ITALIA / dramma buffo per musica in due atti / da rappresentarsi / nell'occasione della nuova apertura / del regio teatro / di via della Pergola / il carnevale del 1815 / sotto la protezione di S. A. I. e R. / Ferdinando III / granduca di Toscana / ecc. / dedicato / agli illustrissimi signori / accademici / del detto teatro

edition FirenzeGiuseppe Fantosini[1815]
format 16,4x11; pp. 51
acts atti 2
dedication pp. 3-4
illustrations

frontespizio 

performance Firenze, Pergolacarnevale 1815
libretto [Felice Romani]
composer Gioachino Rossini
characters and performers
Selim principe turco che viaggia, un tempo amante di Zaida e poi invaghito di FiorillaMichele Cavara
D. Fiorilla donna capricciosa, ma onesta, moglie diTeresa Strinasacchi
D. Geronio uomo debole e paurosoLuigi Pacini
D. Narciso ufficiale, cavalier servente di D. Fiorilla, uomo geloso e sentimentaleSerafino Gentili
Prosdocimo poeta e conoscente di D. GeronioGiovanni Begnis
Zaida un tempo schiava e promessa sposa di Selim, poi zingara, donna di cuor tenero ed amanteClementina Lanari
Albazar prima confidente di Selim, poi zingaro seguace ed amico di ZaidaGiovanni Brambilla
Coro di zingari e zingare, turchi, maschere; comparse: servitori, zingari, zingare, turchi e maschere 
stage designers Luigi Tascapittore e inventore
Gaetano Piattolifigurista
stage-hands Gaetano Bottarimacchinista e direttore del palcoscenico
costume designers Baldassarre Majani
choreographers Gaetano Gioja
orchestra and chorus Francesco Giulianiprimo violino e direttore dell'orchestra
Michele Neri Bondimaestro al cembalo
remarks

[R.] Ia rappr. Milano, Scala, 1814. Aria di Narciso Languir per una bella (I 7) ripresa dall'Italiana in Algeri. Ia ed. in R. A p. 6 lista dei ballerini, a p. 7 lista degli orchestrali. Mancano le pp. 15-16. Il prenome del musicista compare nella forma Giovacchino. L'esemplare I-Vc 3825 è integro.